Skip links

La Laguna Sud - Cultura e Storia attorno Venezia II

VISITA DI 8 O 5 ORE – CON GUIDA PRIVATA

La Laguna Sud - Cultura e Storia attorno Venezia II

VISITA DI 8 O 5 ORE – CON GUIDA PRIVATA

La Laguna Sud

La Laguna Sud è definita dalle lunghe isole del Lido e
di Pellestrina sul lato mare. Alcune delle piccole isole
come Poveglia e San Spirito sono oggi abbandonate
ma hanno delle storie affascinanti. Altre come San Clemente oppure
Sacca Sessola sono oramai isole ad uso esclusive di alberghi.

La Laguna Sud è definita dalle lunghe isole del Lido e di Pellestrina sul lato mare. Alcune delle piccole isole come Poveglia e San Spirito sono oggi abbandonate ma hanno delle storie affascinanti. Altre come San Clemente oppure Sacca Sessola sono oramai isole ad uso esclusive di alberghi.

Morning on San Giorgio Maggiore in Venice

4 ORE*

8 ORE

VISITE GUIDATE

  • Il tour: dalla Certosa all’Arsenale, poi verso sud.
  • Fermate e visite: San Lazzaro degli Armeni, Malamocco, Pranzo a Malamocco o pranzo veneziano a bordo, Giudecca – Chiesa del Redentore, San Giorgio Maggiore, infine rientro alla Certosa lungo Piazza San Marco, Giardini, Sant’Elena.
  • Catering: snack e bevande a bordo; “Pranzo veneziano a bordo” su richiesta.
  • Barca: tutte le nostre barche per le visite sono adatte per questo tour.
  • Extra opzionali: fotografo privato a bordo.

*È possibile prenotare un tour di mezza giornata incluso il pranzo a bordo, se lo si desidera. Le soste e il percorso corrispondono al tour di 8 ore, è possibile scegliere tra due delle cinque fermate menzionate sopra.

RICHIESTA
Prenota Subito

Itinerario e Descrizione

Il viaggio inizia dalla Certosa con una visita al
vicino Arsenale, che era il più grande cantiere navale medievale in Europa
con 99 “squeri” (singoli cantieri navali) e aveva circa 6.000 lavoratori.
È anche la prima linea di produzione di assemblaggio nel mondo.

Il viaggio inizia dalla Certosa con una visita al vicino Arsenale, che era il più grande cantiere navale medievale in Europa con 99 “squeri” (singoli cantieri navali) e aveva circa 6.000 lavoratori. È anche la prima linea di produzione di assemblaggio nel mondo.

La prima tappa è a San Lazzaro degli Armeni.
Questo monastero è il luogo di nascita dell’ordine mechitarista
e ha reso l’isola una delle più importanti
centri di cultura armena. Il monastero ha una biblioteca di
200.000 manoscritti con una collezione impressionante proveniente
dall’Europa orientale e dall’Asia, in particolare i testi armeni.

La prima tappa è a San Lazzaro degli Armeni. Questo monastero è il luogo di nascita dell’ordine mechitarista e ha reso l’isola una delle più importanti centri di cultura armena. Il monastero ha una biblioteca di 200.000 manoscritti con una collezione impressionante proveniente dall’Europa orientale e dall’Asia, in particolare i testi armeni.

Il tour prosegue verso sud lungo il Lido fino a raggiungere la
cittadina di Malamocco, gli ospiti possono passeggiare nel centro storico medievale.

Per il pranzo, possiamo prenotare un ristorante a Malamocco o servire
un tipico pranzo veneziano a bordo della tua barca, in armonia con
il tema “Cultura e storia”.

Il tour prosegue verso sud lungo il Lido fino a raggiungere la cittadina di Malamocco, gli ospiti possono passeggiare nel centro storico medievale.

Per il pranzo, possiamo prenotare un ristorante a Malamocco o servire un tipico pranzo veneziano a bordo della tua barca, in armonia con il tema “Cultura e storia”.

Tornando verso nord, il viaggio ti porterà nella “spaventosa” isola di Poveglia,
Isola San Spirito, San Clemente ed infine alla Giudecca,
dove ti fermerai per 45 minuti al cantiere Consorzi Cantieristica Minore
sul retro della Giudecca. Da lì farete une breve passeggiata per raggiungere
la famosa chiesa del Redentore costruita dal Palladio
e che si trova di fronte a San Marco.

Tornando verso nord, il viaggio ti porterà nella “spaventosa” isola di Poveglia, Isola San Spirito, San Clemente ed infine alla Giudecca, dove ti fermerai per 45 minuti al cantiere Consorzi Cantieristica Minore sul retro della Giudecca. Da lì farete une breve passeggiata per raggiungere la famosa chiesa del Redentore costruita dal Palladio e che si trova di fronte a San Marco.

Dalla Giudecca proseguiamo verso la nostra ultima destinazione San Giorgio Maggiore
con la sua famosa chiesa, (come si vede su molte cartoline veneziane)
ricostruita secondo i piani di Palladio. Da non perdere assolutamente, è la vista
dal suo campanile sulla Piazza San Marco ed il Palazzo Ducale!

Il viaggio di ritorno verso la Certosa, passerà da Piazza San Marco,
Giardini (luogo dove è realizzata la Biennale) e Sant’Elena.
Questo concluderà il tuo tour giornaliero.

Dalla Giudecca proseguiamo verso la nostra ultima destinazione San Giorgio Maggiore con la sua famosa chiesa, (come si vede su molte cartoline veneziane) ricostruita secondo i piani di Palladio. Da non perdere assolutamente, è la vista dal suo campanile sulla Piazza San Marco ed il Palazzo Ducale!

Il viaggio di ritorno verso la Certosa, passerà da Piazza San Marco, Giardini (luogo dove è realizzata la Biennale) e Sant’Elena. Questo concluderà il tuo tour giornaliero.

MAPPA DELLA VISITA

Punti forti della Visita

CIÒ CHE RENDE UNICA QUESTA VISITA DELLA LAGUNA

Motore elettrico

Il perfetto mix di potenza e silenziosità, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Guide multilingue (Extra)

Per aiutarti a vivere un’esperienza su misura e scoprire i segreti della laguna.

Sicurezza a bordo

Per navigare senza preoccupazioni, mentre ci si rilassa e si gode un tour indimenticabile.

Prenotate la vostra Visita


Searching Availability…


Return to top of page